Dintorni
I dintorni immediati, l' Isola Bella e la Riserva orientata, Castelmola e Forza d'Agrò, i Peloritani, la Valle dell' Alcantara.



Le Gole di origine vulcanica del Fiume Alcantara. Ca. 10 chilometri da Taormina verso Motta Camastra e Castiglione di Sicilia nella Zona Etnea. Vendita delle escursione al Desk dell'albergo direttamente: sia in autobus con guida multilingue, che in auto privata con autista. Molte le scelte e tutte attrattive per una giornata di forte impronta naturalistica, senza dimenticare la formula con Trekking e Fuori Strada che offre oltre alla escursionistica anche la possibilità di un Pic-Nic incluso o nei casi più raffinati Degustazioni e Snack in Cantine e Ristoranti.
TUTTI I GIORNI da Aprile a Novembre. Partenza da Taormina. 1^ tappa: al Monte Fontana (1280 mt.) per ammirare la Caldera della Valle del Bove (il più importante sito geologico dell'Etna) 2^ tappa: visita della "Grotta dei Ladroni". Un tunnel di lava risalente ad un'eruzione preistorica di oltre 10.000 anni fa 3^ tappa: sosta al Rifugio Citelli (1750 mt), versante nord dell'Etna 4^ tappa: passeggiata di circa 45 min., attorno ai crateri Sartorius (1650 mt.) ammirando un paesaggio mozza fiato! 5^ tappa: attraverso la colata lavica del 2002. L'ultima imponente eruzione dell'Etna 6^ tappa: pausa per la colazione 7^ tappa: attraverseremo la pineta di Linguaglossa. Da qui si raggiunge Castiglione di Sicilia e il Parco dell'Alcantara.
8^ tappa: cammineremo attraverso le Gole del fiume Alcantara, considerate le più belle formazioni di colonnari basaltici erosi dal fiume lungo i millenni! Il rientro a Taormina è previsto per le 17,30-18. La Sicilia è terra di fuoristrada! Il nostro team possiede una lunga esperienza nel settore con un parco macchine di tutto rispetto. I luoghi maggiormente indicati per un turismo off-road rimangono l'Etna e naturalmente il Parco dei Nebrodi e i Monti Peloritani, le dorsali dei quali sono attraversate da strazzere molto panoramiche!




